Giocare all’aperto e osservare da vicino le stagioni che cambiano sono esperienze sempre più “fuori moda” per moltissimi bambini di oggi, che si ritrovano a trascorrere parte della loro infanzia all’interno di quattro mura. A tentare di rispolverare questa sana ma sbiadita abitudine di un tempo ci provano gli asili nel bosco, vere e proprie scuole all’aria aperta, già realtà consolidate in Paesi come la Germania e la Danimarca, e in crescita anche in Italia.

Ed è su questo filone educativo, ossia l’outdoor education,  che si colloca il Mignolino in Natura, servizio sperimentale per la prima infanzia dedicato ai bambini dai 12 ai 36 mesi, situato a Sottomarina e gestito dalla cooperativa sociale Titoli Minori, riconosciuto nella mappa delle esperienze in natura promosse dall’Asilo nel bosco.

L’idea pedagogica alla base di tutto per noi è creare un luogo che possa rispondere all’esigenza di autonomia e libertà del bambino. Un luogo in cui rispettare il bambino e i suoi bisogni. Noi partiamo anche da quella parte del programma ministeriale che parla del corpo e del movimento. Secondo noi questi aspetti possono essere particolarmente stimolati in uno spazio all’aperto.

Molti sono i genitori che appoggiano e scelgono il nostro servizio dimostrandosi interessati alla didattica esperienziale: si privilegiano elementi naturali come farine e granaglie anziché prodotti di fabbricazione chimica e giochi di legno anziché plastica. Le esperienze svolte e i dati delle ricerche ci dicono che se si utilizza l’ambiente esterno, i bambini stanno meglio, imparano meglio. L’aspetto sensoriale e percettivo sono fondamentali. La conoscenza del mondo passa anche dalla conoscenza di odori, colori e tutto ciò che la natura offre per questo il nostro spazio all’aperto è una speciale “aula a cielo aperto”.

 In quanto sostenitori di questo metodo educativo, In occasione della giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Mignolino in natura non poteva che sostenere i diritti naturali DI BIMBI E BIMBE di Gianfranco Zavalloni. Per questo è stata realizzata una colorata mostra fotografica raffigurante, attraverso momenti speciali vissuti dai bambini, i loro diritti naturali.

Un’occasione per noi adulti per non dimenticare i bisogni/diritti primari dei bambini.

Dott.ssa Genni Boscolo, Responsabile Area Minori Cooperativa Titoli Minori onlus

Tags: