Mignolino in Natura è un servizio integrativo sperimentale per l’ infanzia rivolto ai bambini dai 12 ai 36 che sperimenta l‘Outdoor Education, per giocare ed educare all’aria aperta.
L’Outdoor Education è un progetto educativo innovativo in Italia che si rifà a modelli già da tempo sperimentati nel Nord Europa (Svezia, Norvegia, Inghilterra).
Nata in Danimarca, l’Outdoor Education segue il pensiero filosofico e pedagogico del dott. John Dewey e del suo principio del “Learning by Doing” (imparare facendo) che si basa su “una concezione dell’esperienza come rapporto tra uomo e ambiente, dove l’uomo non è uno spettatore passivo, ma interagisce con ciò che lo circonda”.
Le basi teoriche dell’Outdoor Education si ritrovano anche nel pensiero di Rousseau, secondo il quale “la campagna è il luogo ideale per l’apprendimento, dove il bambino può esprimere e sviluppare le sue originarie capacità, opportunamente stimolate dall’esperienza a contatto con la natura, in un ambiente sottratto alle influenze del mondo civilizzato”.
Nel Nord Europa l’Outdoor Education è al centro dell’attenzione già da diversi anni, ad esempio in Svezia Il Centro di Educazione Ambientale all’Aperto (National Center for Environmental and Outdoor Education, NCU) dell’Università di Linkönping è attivo dal 1993 e nasce con l’intento di aumentare la consapevolezza e la comprensione dell’ambiente esterno come risorsa per l’apprendimento.
Mignolino in Natura si basa quotidianamente su questo approccio.
L’Outdoor Education, letteralmente educazione all’aperto, è una forma di insegnamento che si svolge in contesti naturali (nei cortili, nei parchi, sino ad arrivare alle escursioni) e consente di far vivere ai bambini esperienze concrete, in un contesto informale e stimolante.
I bambini all’aria aperta rafforzano la propria salute: si riducono i rischi infettivi, che sono maggiori nei locali chiusi, poco areati, molto riscaldati; si hanno meno probabilità di venire a contatto con germi e virus, più facilmente trasmissibili in ambienti piccoli.
Molte ricerche sostengono che la vita all’aria aperta accresce positivamente lo sviluppo globale del bambino: riduzione dello stress e dell’ansia, rinforzo delle difese immunitarie, maggiore competenze nell’area della memoria e dell’attenzione, maggior sviluppo del gioco spontaneo, maggiore socializzazione, maggiore attività fisica, miglioramento nei casi di asma e miopia, maggiore produzione di vitamina D, con conseguente diminuzione delle malattie da raffreddamento.
All’aria aperta i bambini hanno maggiori possibilità di muoversi e ciò, oltre ad essere uno strumento fondamentale per un corretto sviluppo osseo, permette, attraverso un aumento del dispendio energetico, di combattere la sedentarietà, prevenire l’obesità, sviluppare competenze motorie, aumentare l’immaginazione e la creatività.
Le esperienze svolte e i dati delle ricerche ci dicono che se si utilizza l’ambiente esterno come “aula didattica”, i bambini stanno meglio, imparano meglio e migliora la professionalità del team educativo.
Mignolino in Natura, insieme alla propria Direzione Pedagogica, crede molto in questo approccio e tutti i bimbi che frequentano il servizio possono sperimentarlo credendo che questo possa aiutarli a crescere con consapevolezze diverse e ad acquisire conoscenze importanti per affrontare al meglio la vita che li aspetta.
Dott.ssa Genni Boscolo, Referente Area Minori