Progetto #sPOSTati

Il progetto della durata di tre anni, coordinato dalla Cooperativa sociale Titoli Minori onlus è frutto di un’importante coprogettazione partecipata da trenta diverse realtà territoriali: Cooperative sociali, Associazioni, Istituti Comprensivi e Comuni. Le attività copriranno l’intera provincia di Rovigo e coinvolgeranno più di un migliaio di minori dai 5 ai 14 anni. #sPOSTati è un progetto che ha l’obiettivo di sostenere e prevenire la povertà educativa presente nel territorio polesano attraverso una serie di percorsi formativi trasversali; laboratori educativo-didattici e artistico-culturali in orari extra scolastici; servizi di educativa territoriale ed eventi itineranti di contaminazione valoriale e interculturale. Il progetto punta, quindi, a promuovere e sviluppare competenze personali, relazionali, cognitive dei bambini e ragazzi in modo significativo sia all’interno dei loro percorsi formativi sia in quelli di inclusione sociale, attraverso azioni congiunte “dentro e fuori la scuola”, sviluppando e rafforzando l’alleanza, le competenze, il lavoro e la capacità di innovazione dell’intera comunità educante prevenendo precocemente varie forme di disagio: dispersione e abbandono scolastico, bullismo e altri fenomeni di disagio giovanile. Il progetto #sPOSTati è un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Promotori del progetto

L’impresa sociale “Con i Bambini” è stata costituita il 15 giugno 2016, con sede a Roma. E’ una società senza scopo di lucro che ha per oggetto l’attuazione dei programmi del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, previsti dal Protocollo d’Intesa stipulato il 29 aprile 2016 tra il Presidente del Consiglio dei Ministri, il Ministro dell’Economia e delle Finanze, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Presidente di Acri, l’associazione delle Fondazioni di origine bancaria (in attuazione di quanto previsto dall’art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208). Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile Il Fondo è destinato “al sostegno di interventi sperimentali finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori”. Il Fondo è alimentato dalle Fondazioni di origine bancaria, che usufruiranno di un credito d’imposta e avrà una consistenza di 120 milioni di euro l’anno per tre anni. L’operatività del Fondo è stata assegnata all’impresa sociale Con i Bambini per l’assegnazione delle risorse tramite bandi. Le scelte di indirizzo strategico sono definite da un apposito Comitato di indirizzo nel quale sono pariteticamente rappresentate le Fondazioni di origine bancaria, il Governo, le organizzazioni del Terzo Settore e rappresentanti di INAPP e EIEF.

 

Bando Nuove Generazioni

Il Bando “Nuove Generazioni” è rivolto ai minori di età compresa tra 5-14 anni. Lo scopo del bando è quello di promuovere il benessere e la crescita armonica dei minori, in particolare di quelli a rischio o in situazione di vulnerabilità: di tipo economico, sociale, culturale, richiedendo progetti in grado di promuovere e sviluppare competenze personali, relazionali, cognitive dei ragazzi. I progetti devono essere in grado di incidere in modo significativo sia sui loro percorsi formativi che su quelli di inclusione sociale, attraverso azioni congiunte “dentro e fuori la scuola”, sviluppando e rafforzando l’alleanza, le competenze, il lavoro e la capacità di innovazione dei soggetti che si assumono la responsabilità educativa (“comunità educante”) e prevenendo precocemente varie forme di disagio: dispersione e abbandono scolastico, bullismo e altri fenomeni di disagio giovanile. L’iniziativa è rivolta anche a bambini e ragazzi che vivono in aree e territori particolarmente svantaggiati che, grazie al nuovo bando, potranno avere nuove e importanti opportunità educative.

 

Capofila del progetto

Cooperativa sociale Titoli Minori onlus.

 

Obiettivo

Il progetto intende sostenere e prevenire la #povertà educativa  presente nel territorio polesano: favorire il potenziamento della #comunità educante; accrescere le capacità di dialogo tra le figure di riferimento; creare comunicazione e collaborazione tra i servizi, dalla #periferia  al centro. Valorizzare la scuola e i luoghi di apprendimento.

 

Destinatari

I minori dai 5 ai 14 anni del territorio polesano.

 

Azioni

  1. SCUOLA “IN PIENA”: GOCCIA A GOCCIA; NUOVE OFFICINE CREATIVE; PROMOZIONE ALLA SALUTE; SATURDAY STEM(A) NIGHT; SORPRENDENTEMENTE CLASSE; T-ASCOLTO. Laboratori culturali, didattici, ricreativi in orari extrascolastici presso i principali istituti scolastici partner del progetto e non solo, che puntano a valorizzare la scuola attraverso la responsabilizzazione e il protagonismo del corpo docente, dei minori e delle loro famiglie. La scuola vista come “piena” di occasioni, non solo didattiche ma anche nei momenti liberi, luogo di nuovi incontri e di organizzazione di esperienze di varia natura, finalizzate all’integrazione con la comunità locale.
  2. “TENERE LA ROTTA”: BESTECHNOLOGY; EMOZIONI DI PASSAGGIO; FIERA DEI LINGUAGGI; STEM LAB. Percorsi formativi per minori riguardo le competenze relazionali affettive e sulle discipline STEM, gestiti in coordinamento dai vari partner presso gli istituti scolastici, i luoghi messi a disposizione dalle Amministrazioni Pubbliche e dalle realtà del Terzo Settore.
  3. “ROMPERE GLI ARGINI”: LABORATORI ARTISTICI ITINERANTI; VIDEO PRODUZIONE EDUCATIVA; INSTAMAAD; FORMAZIONE TRASVERSALE; PONTE; LIFEBOAT. Attivazione di formazione trasversale, servizi di educativa territoriale e di eventi “itineranti” che permettano la contaminazione valoriale e interculturale della comunità educante.

Scopri le attività del progetto 

“Goccia a Goccia” – Cooperativa sociale Goccia 

Intervento educativo ad ampio spettro che coinvolge in prima battuta la famiglia del minore interessato attraverso la condivisione di un progetto di prospettiva educativa. Inoltre verrà creato uno sportello scolastico con la programmazione di tutoraggi per riconoscere situazioni a rischio abbandono scolastico e affrontare i differenti disagi educativi.

 

“Nuove Officine Creative” – Cooperativa sociale il Raggio Verde

Laboratori esperienziali di educazione digitale che promuovono e favoriscono la conoscenza delle nuove tecnologie e della multimedialità come strumento di sviluppo della personalità.

 

“Promozione alla Salute” – CePIC

Saranno realizzate diverse tipologie di laboratori.

• “Impariamo a conoscere le emozioni”: per aumentare l’autoconsapevolezza, favorire una comunicazione efficace, facilitare una gestione positiva delle emozioni;

• “What’s In?”: per accrescere la conoscenza del modo virtuale, importanza di tutelare la privacy, dare informazioni relative all’uso improprio di internet e dei social media;

• “Peer Education”: formare ragazzi che possano aiutare i pari a sviluppare un benessere fisico, psicologico e sociale e una buona qualità della vita;

• “Spazio Ascolto”: per fornire agli studenti uno spazio di ascolto e aiuto dedicato ai loro problemi e difficoltà.

 

“Saturday Stem (A) Night” – Associazione Alphabeta

Laboratori di fisica, chimica e matematica con presentazione di esperimenti e azioni per coinvolgere i minori in modo ludico nel mondo scientifico attraverso, anche, l’utilizzo di materiali comuni.

 

“Sorprendentemente Classe” – Cooperativa sociale Peter Pan 

Laboratori interattivi atti a valorizzare le diversità e aumentare la conoscenza e la consapevolezza degli alunni con DSA, nonché valorizzarne le potenzialità per favorire una migliore integrazione.

“T-Ascolto”  – Cooperativa sociale Peter Pan

Spazio dedicato a scuola nel quale i minori avranno la possibilità di essere ascoltati e di confrontarsi con un professionista. Inoltre, saranno sviluppati laboratori di classe riguardanti le tematiche emerse per mediare e supportare la relazione tra pari.

“Bestechnology” – Cooperativa sociale Peter Pan

Il laboratorio coinvolge i minori con DSA-BES e intende costruire le basi, attraverso il gioco, per un uso consapevole del PC e dei software. Tali strumenti saranno a supporto di uno studio più funzionale e faciliteranno l’apprendimento e l’acquisizione dell’autonomia.

“Emozioni di passaggio” – Cooperativa sociale Peter Pan

Saranno realizzati laboratori per sostenere emotivamente i minori nel passaggio di grado scolastico, attuando un’alfabetizzazione emotiva che possa renderli consapevoli del legame tra pensieri-emozioni-azioni, con particolare attenzione ad attività di inclusione di alunni BES.

 

“Fiera dei linguaggi” – Cooperativa sociale il Raggio Verde

Percorso espositivo multimediale delle produzioni delle Nuove Officine Creative per far conoscere al pubblico, famiglie e docenti le possibili implicazioni nell’utilizzo creativo delle nuove tecnologie in ambito scolastico.

 

“Stem Lab” – Cooperativa sociale Aura

Laboratori all’interno delle scuole e altri luoghi educativi significativi per avvicinarli alle materie scientifiche e attrarre l’interesse nei confronti dello studio delle discipline STEM (scienze, matematica, robotica e informatica).

 

“Laboratori Artistici Itineranti” – Associazione Mondogira

Attività di realizzazione di Installazioni Artistiche e di azioni integrate tra i diversi attori coinvolti. La rete sociale attivata composta da amministrazioni, scuola e associazioni contribuiranno a realizzare le azioni progettuali.

“Video Produzione Educativa” – Associazione Mondogira

Saranno realizzati laboratori di video-produzioni che coinvolgeranno gli alunni delle scuole aderenti al progetto e che avranno come filo conduttore l’importanza della comunità educante all’interno di un territorio spesso frammentato dal punto di vista dell’aggregazione sociale. Sarà anche realizzato il cortometraggio del progetto #sPOSTati.

 

“Instamaad” – Cooperativa sociale Titoli Minori onlus

Realizzazione di video clip da parte di ragazzi delle scuole secondarie. La trama e il soggetto saranno elaborati dal riadattamento di alcuni testi studiati in classe e ricollocati in una dimensione “contemporanea” attraverso dei laboratori di tecniche teatrali, fotografia, scenografia e montaggio in digitale. A supporto sarà affrontato anche un laboratorio di arteterapia per costruire una relazione positiva con il mondo virtuale.

 

“Formazione trasversale” – CNCA

Laboratori formativi itineranti rivolti alla comunità educante per condividere metodologia e linguaggio comune.

 

“Ponte” – Cooperativa sociale REM

Attività di mediazione culturale per minori e famiglie in condizioni di fragilità.

 

“Life Boat” – Cooperativa sociale Titoli Minori onlus

Progetto di educativa territoriale declinato in due azioni distinte. Un’animazione territoriale con la creazione di eventi ad alta accessibilità pubblica per tutti minori coinvolti con lo scopo anche di riqualificare spazi pubblici inutilizzati. Un’azione “ponte” tra i servizi educativi del territorio, la scuola, le istituzioni formative e i servizi sociali al fine di intercettare a scopo preventivo situazioni di marginalità e rischio devianza.

 

Comuni partner

Comune di Costa di Rovigo; Città di Fratta Polesine; Città di Lendinara; Comune di Pontecchio Polesine; Comune di Gaiba; Comune di Stienta; Comune di Occhiobello; Comune di Polesella; Città di Adria; Comune di Porto Tolle.

 

Istituti Comprensivi partner

Istituto comprensivo di Costa e Fratta Polesine; Istituto comprensivo di Badia Polesine; Istituto comprensivo di Stienta; Istituto comprensivo di Occhiobello; Istituto comprensivo Adria 1; Istituto comprensivo di Porto Tolle.

 

 

Contatti Progetto

Coordinatore Progetto

Rosalia Franzoso – progettazione@titoliminori.com

 

Responsabile Comunicazione Progetto

Alessandro Orlandin

 

Responsabile Amministrativo

Annalisa Lodo – amministrazione@titoliminori.com

 

 

Il monitoraggio e la valutazione di impatto del progetto #sPOSTati verranno condotti dalla Fondazione Franco Demarchi di Trento.